Dalla fusione dei servizi per il Building Information Modeling con quelli per la Sostenibilità Energetico Ambientale, nascono le simulazioni energetiche in ambiente BIM, atte ad offrirvi un nuovo approccio progettuale Green Energy BIM. Dal BIM al BEM. Il Building Energy Model BEM è il modello energetico del sistema edificio-impianto.
Il BEM integra nel BIM i dati e le informazioni energetiche, come ad esempio gli impianti, la tipologia di isolamento, l’involucro opaco, le strutture vetrate, gli apporti energetici, i dati climatici, gli apporti interni, gli aspetti e le caratteristiche di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione.
Si tratta di un modello energetico del sistema edificio/impianto che consente di sfruttare tutte le potenzialità del BIM.
Attraverso la creazione del modello energetico, si riesce ad effettuare le necessarie analisi nelle diverse fasi della progettazione per arrivare a comprendere e a prevedere il comportamento che avrà l’edificio una volta realizzato.
Con l'avvento del BIM è oramai opportuno introdurre il modello energetico dell’edificio attraverso il BEM al fine di trasferire i vantaggi applicativi all’ambito della termotecnica e delle prestazioni energetiche.



