top of page
Eddy Lo Bianco - Consulenza e Formazione BIM Novara

Benvenuti

Mi chiamo Eddy Lo Bianco, sono un Ingegnere ed Architetto, certificato BIM Manager.

Consulente e formatore per l'implementazione della metodologia BIM.

Esaminatore Certificazioni Esperti BIM per ODV Cepas Bureau Veritas.

Istruttore sui principali software CAD e BIM.

 

La mia formazione è tecnico-scientifica: Geometra per obbligo scolastico, Ingegnere per formazione accademica, Architetto per passione al design e all'architettura, fondamentalmente mi ritengo un Progettista ed appassionato di software CAD e BIM.

Il mio percorso professionale

Sotto il profilo culturale mi oriento verso le avanguardie della progettazione e composizione architettonica. Durante la carriera accademica ho esercitato la libera professione, sperimentando le tecniche del costruire ecosostenibile ed occupandomi di progettazione e composizione architettonica, efficientamento energetico, diagnosi energetiche e rigenerazione urbana.

​

Il mio cammino professionale, lungo ormai più di un ventennio, è segnato da scelte intraprese e tappe effettuate che sono confluite nella metodologia BIM e nella passione per l’architettura. Ripensando al passato solo oggi comprendo cosa cercavo nella professione da ingegnere o da architetto: la piena collaborazione tra professionisti, l’utilizzo efficiente di software CAD, la gestione dei dati informatici ben organizzati, la ricerca di soluzioni compositive ed alternative per l’architettura sostenibile.

​

Oggi tutto questo può esser condensato, in parte con la metodologia BIM, e per il resto con la progettazione energetica ed il costruire ecocompatibile.

Dopo aver conseguito il Diploma di Geometra, mi iscrissi al corso di Laurea in Ingegneria. Poco più che ventenne avviai un’impresa, un centro servizi di ingegneria integrata, che offriva prestazioni di grafica cad, pubblicitaria e di stampe inkjet. Anche se studente universitario, decisi di intraprendere l’attività di libero professionista come Geometra, occupandomi di edilizia privata, di progetti di interni, di ristrutturazioni edilizie e di nuove costruzioni di fabbricati civili, oltre che di tutte quelle prassi burocratiche che un libero professionista si trova a redigere, quali sanatorie edilizie, perizie tecniche, accatastamenti e rilievi topografici.

Dal duale approccio, in ambito accademico e in ambito lavorativo, alcuni erano gli aspetti che più mi appassionavano, ovvero coordinare le attività di un team, di colleghi studenti o colleghi professionisti, gestire lo sviluppo dei progetti in cad e individuare soluzioni alternative per efficientare i processi grafici in AutoCAD e gestire al meglio le cartelle digitali per allocare tutti i file necessari per la redazione di un progetto o per la gestione di una commessa. BIM? Forse solo un’idea per me.

​

Proprio negli anni da libero professionista, ricordo che AutoCAD iniziava a starmi stretto, infatti nel 2003 acquistai la licenza Autodesk Subscription per il software Architectural Desktop 2004, sono anni in cui Autodesk aveva da poco acquistato il software Revit dalla Revit Technologies Inc.

In quegli stessi anni iniziai a leggere come un forsennato pubblicazioni inerenti i calcoli energetici, la bioedilizia, la bioclimatica, le fonti rinnovabile, oltre che approfondire gli sviluppi dell’arhitettura organica, razionalista e decostruttivista, sino all’architettura parametrica. Di conseguenza mi appassionai all’architettura sostenibile e all’efficienza energetica, mi iscrissi ai corsi di formazione per Energy Manager, Green Energy Auditor e per la progettazione sostenibile secondo il Protocollo LEED.

​

Nel 2016, dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria Edile Architettura presso l’Università degli Studi di Catania, con una tesi di laurea incentrata nel settore delle tecnologie per la progettazione sostenibile, in cui sviluppai uno studio su gli edifici bioclimatici e NetZEB in clima mediterraneo, mi iscrissi finalmente ad un corso Autodesk Revit. Adoperavo già Revit, ma volevo approfondirne l’utilizzo.

Dopo essermi abilitato Ingegnere, prima, ed Architetto, dopo, decisi di occuparmi di formazione nei settori della sostenibilità energetico ambientale per l’architettura e dell’utilizzo di sistemi informatici a supporto della progettazione.

Sostenni poi l’esame per la certificazione delle competenze Autodesk Certified Professional ACP sia per AutoCAD che per Revit Architecture, al fine di incrementare il mio know-how e per essere in grado di affrontare nuove esperienze lavorative.

Grazie anche a queste certificazioni ricevetti incarichi di Docenza presso l’ITS Fondazione Efficienza Energetica nelle sedi di Catania, Acireale, Enna e Caltanissetta, per diverse aree didattiche, tra cui corsi su AutoCAD e Revit.

​

Quello che vent'anni prima era una “folle idea” adesso era diventata la strada da perseguire. Pertanto mi iscrissi ad una MasterClass in BIM Specialist presso un centro Autodesk Training Center, e successivamente conseguii nel 2017 la Certificazione BIM Specialist rilasciata da ICMQ, quando ancora non era in vigore la UNI 11337-7, che stabiliva i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dei professionisti del BIM.

​

Grazie alle mie esperienze, al mio percorso di formazione e alle certificazioni professionali, ricevetti per l’anno accademico 2018/2019, l’incarico di Docente a Contratto presso l’Università degli studi di Palermo, per il Laboratorio di Disegno e Rilievo Digitale dell’Architettura, in cui tenevo sia lezioni teoriche che pratiche sull’utilizzo degli strumenti elettronici per la digitalizzazione dell’architettura e sulla progettazione e composizione architettonica attraverso l’ausilio di software come AutoCAD e Revit.

 

Trasferitomi poi dalla Sicilia al Piemonte, ho collaborato come progettista e consulente con una società di votata all’innovazione, all’uso di soluzioni digitale e all’implementazione della metodologia BIM. Era sempre più viva la necessita di approfondire la gestione del processo edilizio e mi iscrissi ad un corso di formazione in Project Management.

​

Di recente ho pubblicato un volume dal titolo “Edifici nZEB e BIM”, edito dalla casa Editrice Grafill. Nel 2021, durante la pandemia, decisi di iscrivermi ad un Master Universitario di II livello, in “BIM Management e digitalizzazione nell’industria AEC”, sviluppando una tesi su l’implementazione del BIM negli studi di ingegneria e architettura. Bloccati ancora dalla pandemia, dalla tesi di master ne scaturì una nuova collaborazione con la casa Editrice Grafill, pubblicando a Novembre 2021 un E-Book dal titolo “BIM e studi professionali”.

​

Nel luglio del 2022 ho sostenuto con esito positivo l’esame per la certificazione in BIM Manager secondo la norma tecnica UNI 11337-7:2018 e UNI/PdR 78:2020, ottenendo il certificato CEPAS e l’iscrizione nel Registro dei Professionisti Certificati, secondo lo schema di accreditamento ACCREDIA.

 

Attualmente svolgo la libera professione per attività di formazione e consulenza BIM. Mi occupo di implementare il BIM a livello aziendale, negli studi tecnici e professionali.

  • alt.text.label.LinkedIn
  • alt.text.label.Facebook

©2023 by Eddy Lo Bianco

bottom of page